venerdì 13 aprile 2018

Il Consiglio Europeo finanzia 269 ricercatori top: tutti snobbano l’Italia. (da leggere fino in fondo, anche se lungo)

Giuseppe Sandro Mela.

2018-04-12.

Denaro__009

Il Consiglio Europeo della Ricerca ha finanziato con 653 milioni di euro 269 ricercatori di provata esperienza, conferendo loro grant per circa due milioni e mezzo l'uno.

Tranne i pochissimi ricercatori italiani, nessuno dei vincitori ha scelto l'Italia come paese ove poter sviluppare le proprie ricerche, pur portandosi dietro fondi di tutto rispetto.

Questo fatto dovrebbe dare da pensare.

*

European Research Council invests in research and innovation[Scitech Europa]

«€653m of EU funding will go to 269 senior researchers across Europe, giving them a chance at developing their research and innovation ideas and produce results that will have a major impact on science, society and the economy.

The funding announced today (6 April) will benefit 269 researchers in the research and innovation sector. The grants of up to €2.5m per project are selected by the European Research Council (ERC) and financed through Horizon 2020, the EU Research and Innovation programme.

The research of these new grantees covers all fields of research. For example: one grantee in France is to explore the use of underwater communication cables in earthquake warning systems, while another in London, UK, will examine the causes and consequences of electoral hostility, and a scientist in Ljubljana, Slovenia, will build molecular machines based on proteins.»

*

L'Italia ne esce con le ossa rotte.

«Siamo quinti tra le nazionalità preceduti da britannici (50 grant), tedeschi (40 grant), francesi (29) e spagnoli (21): sono infatti 16 in tutto i ricercatori italiani che hanno vinto una borsa e 11 hanno deciso di restare in Italia mentre gli altri 5 (come è normale che accada nella ricerca) hanno scelto laboratori di altri Paesi.»

Solo 16 italiani hanno vinto un grant, ossia il 5.95% (100* 16 / 269),

contro il 18.59% del Regno Unito ed i 40 (14.87%) della Germania.

Ma la cosa peggiore di tutte è che  

«nessuno degli oltre 250 ricercatori stranieri “premiati” con un grant ha scelto un laboratorio, università o centro di ricerca del nostro Paese per spendere i suoi ricchi fondi».

*

I motivi di questa débâcle sono noti da tempo, ma nessuno dei governi precedenti ha mai fatto qualcosa perché sarebbe andato contro i propri interessi di vilissima bottega.

Università ed enti di ricerca italiani sono la negazione vivente del principio meritocratico: ciò che conta è, almeno fino ad oggi lo era, la tessera di partito o l'affiliazione ad una loggia potente.

Un esempio?

prof. Mario Monti. L’unico economista con una sola citazione scientifica in tutta sua vita.

L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (in acronimo ANVUR) è un ente pubblico della Repubblica Italiana, vigilato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR).

Questo ente è la quintessenza della burocrazia al servizio del potere: giudica il livello scientifico di ricercatori ed enti.

«L’Anvur è uno di quei carrozzoni che sfuggono alla immaginazione dei semplici. Come se non bastasse la Thomson Reuters, Isi, punto di riferimento mondiale cui fan capo tutte le università di tutto il mondo, l’Anvur stila le graduatorie dei ricercatori e degli istituti di ricerca nazionali. La capacità scientifica ed il successo internazionale non solo non sono nemmeno un optional, ma sono anche situazioni noiose da conculcare con forza.

Ciò che conta è essere nel cuore del partito democratico. ....

Lo scorso anno un ricercatore italiano da tempo residente all’estero, ove in breve è diventato rettore di uno dei più famosi atenei mondiali, ha fatto umile richiesta all’Anvur di essere valutato se fosse stato considerato degno di poter poi partecipare al concorso di idoneità, propedeutico al poter fare un concorso per l’entry level universitario. Un po’ come se Mattarella avesse chiesto di essere valutato se fosse idoneo a fare l’usciere a Montecitorio.

Bocciato, ed anche malo modo.» [Fonte]

*

Quanti si stiano chiedendo come sia stata possibile una simile bruttura, possono leggere questo documentato articolo, leggendo anche gli allegati:

Mistica del femminismo e del gender in Università. A spese del Contribuente.

*

In sintesi.

Il Contribuente italiano paga tasse lorde del proprio sangue per far studiare i meritevoli stranieri.


→ Erc Europe. 2018-04-07. From babies' brains to bacterial warfare: ERC invests €650 million in ground-breaking research

How does air pollution affect the development of baby's brains? Can innovative heart regeneration treatments increase the long-term survival of heart attack victims? How did non-living matter evolve into living systems that established themselves on Earth? Why are bacteria extremely aggressive towards one another? These are some of the issues that leading researchers will be exploring thanks to Advanced Grants from the European Research Council. This EU funding, worth a total of €653 million, announced today will benefit 269 senior researchers across Europe, giving them a chance to realise their most creative ideas and potentially produce results that will have a major impact on science, society and the economy. The grants are part of the EU's Research and Innovation programme, Horizon 2020.

On this occasion, Carlos Moedas, European Commissioner for Research, Science and Innovation, said: "The ERC's Advanced Grant scheme has supported outstanding and established research leaders since 2007. It provides a great example of how EU funding can help expand the frontiers of scientific knowledge, providing the resources necessary to continue ground-breaking, high-risk projects, and ensure Europe's global competitiveness."

The President of the ERC, Professor Jean-Pierre Bourguignon, commented: "The diversity and boldness of the research in this latest funding round are once again impressive. The selected researchers explore the brink of the unknown, the ideal setting to make breakthroughs. If the past is any guide to the future, the ERC is set to continue betting on audacious scientific projects – the latest review shows again that over 70% of ERC-funded research led to discoveries and major scientific advances. But there are many more bright minds with ambitious ideas in Europe that the ERC could fund if we had more means. That's why the ERC Scientific Council argues for more resources for the future while keeping the strategy of using scientific quality as the only criterion for selection."

The research of these new grantees covers all fields of scholarship. One grantee in France will explore using underwater communication cables in earthquake warning systems. Another scholar in London will investigate the causes and consequences of electoral hostility and a scientist in Ljubljana will build a new class of molecular machines based on proteins.


→ World University Ranking. 2018-04-07. UK re-establishes dominance in ERC advanced grants scheme

Academics at British institutions make one in four successful bids in 2017 funding round.

One in four grants under one of the European Union’s most prestigious research funding programmes has been awarded to UK-based researchers, allaying some fears about the early impact of the Brexit vote but underlining the risk facing British universities if their access to the scheme is curtailed.

The European Research Council said on 6 April that scholars based at UK universities had made 66 successful bids for advanced grants, typically worth up to €2.5 million (£2.2 million) each, more than any other country.

Advanced grants are aimed at established researchers and require no consortia or co-funding. The ERC awarded 269 grants in total, worth €653 million, with Germany (42), France (34) and Switzerland (24) the next most successful nations.

The UK’s success in the 2017 funding round represents a recovery from the 2016 competition, when the UK secured only 41 advanced grants and was outperformed by Germany for the first time.

It also contrasts with the UK’s weakening performance in some collaborative EU research programmes in the wake of the country’s decision to leave the bloc. UK universities suffered a sharp drop of close to half a billion euros in the value of EU projects that they started coordinating in the year after the Brexit referendum.

However, the UK’s continuing participation in EU-funded research post-Brexit remains in doubt, with Sam Gyimah, the universities minister, refusing to commit to associate membership of the next framework programme.

With 2,167 applications having been submitted for advanced grants in 2017, down from about 2,400 the year before, the success rate rose from 9.6 per cent to 12.4 per cent. The ERC funded 83 projects in the life sciences, 126 in the physical sciences and engineering, and 60 in the social sciences and humanities.

Just 17 per cent of advanced grants were awarded to female researchers in 2017, although this was in line with the proportion of applicants who were female.

Jean-Pierre Bourguignon, the president of the ERC, said that the advanced grants would fund “audacious” scientific projects that were likely to lead to significant breakthroughs.

“There are many more bright minds with ambitious ideas in Europe that the ERC could fund if we had more means,” Professor Bourguignon said. “That’s why the ERC scientific council argues for more resources for the future while keeping the strategy of using scientific quality as the only criterion for selection.”

The ERC said that the 2017 advanced grants would likely create an estimated 2,000 jobs for postdocs, PhD students and other staff in grantees’ research teams.


→ Sole 24 Ore. 2018-04-07. I 269 super-cervelli d’Europa snobbano l’Italia

I migliori cervelli d’Europa snobbano l’Italia. Se i nostri ricercatori sono comunque tra i migliori del Vecchio Continente c’è sicuramente un problema di scarsissima attrattività dei nostri centri di ricerca e delle nostre università all’estero. Dall’ultimo round di fondi che Bruxelles ha assegnato a 269 ricercatori top emerge infatti che nessun straniero ha scelto un laboratorio italiano. Paura della burocrazia? O magari di condizioni non proprio competitive per fare ricerca (dai fondi al contagocce alle strutture spesso non all’avanguardia)? L’unica certezza è che tra i grandi Paesi d’ Europa siamo l’unico a non ospitare un supercervello che non sia italiano.

Se c’è una storia di successo in Europa è quella dei fondi per la ricerca e dei progetti finanziati dall’Erc - il Consiglio europeo della ricerca - che in 10 anni di vita ha finanziato con 12 miliardi oltre 7mila supercervelli della ricerca (compresi 6 premi Nobel e 5 medaglie fields). I grant dell’Erc sono i più prestigiosi riconoscimenti a livello europeo anche perché i più ricchi: nel nuovissimo round da 650 milioni sono state assegnati 269 advanced grant (le borse per chi è al top della carriera scientifica) del valore in media di 2,5 milioni l’una ad altrettanti ricercatori. La notizia è che in questa corsa dove vince il miglior progetto l’Italia ne esce con le ossa rotte perché nessuno degli oltre 250 ricercatori stranieri “premiati” con un grant ha scelto un laboratorio, università o centro di ricerca del nostro Paese per spendere i suoi ricchi fondi. Ne escono meglio i ricercatori italiani. Siamo quinti tra le nazionalità preceduti da britannici (50 grant), tedeschi (40 grant), francesi (29) e spagnoli (21): sono infatti 16 in tutto i ricercatori italiani che hanno vinto una borsa e 11 hanno deciso di restare in Italia mentre gli altri 5 (come è normale che accada nella ricerca) hanno scelto laboratori di altri Paesi. All’estero infatti almeno una parte dei progetti è guidata da ricercatori stranieri ospiti. Quello che non torna è che nessuno dall’estero abbia scelto l’Italia. Un dato, questo, che indica come non siamo un Paese “attraente” per fare ricerca.

Secondo l’Erc i nuovi fondi permetteranno di creare 2.000 posti fra ricercatori, dottorandi e altri membri dei gruppi di ricerca. I 269 progetti finanziati dall'Erc equivalgono al 12% delle 2.167 proposte presentate inizialmente e fra le quali sono stati selezionati. Dei progetti approvati, inoltre, solo il 17% sono coordinati da ricercatrici. La classifica dei Paesi con il più alto numero di progetti ospitati - un termometro dell’attrattività scientifica - vede in testa la Gran Bretagna con 66 progetti, seguita da Germania (42), Francia (34), Svizzera (24), Spagna (18), Olanda (16) e Israele (13) . All’ottavo posto c’è l’Italia con 11 ricercatori (tutti italiani) con progetti che spaziano nei campi più disparati. Nell'ambito della Fisica e dell'Ingegneria - con algoritmi per capire i meccanismi del commercio online e studi sul comportamento collettivo di sistemi biologici - si collocano 6 ricerche. Quattro appartengono al campo delle Scienze umanistiche e sociali, dagli avatar virtuali per imparare l'onestà a ricostruzioni di una nuova lingua scritta usata nell'antichità e nel Medioevo. Gli ultimi 2 progetti per le Scienze della Vita: la rigenerazione cardiaca per curare l'infarto e i vaccini come rimedio alle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici.

Guardando la lista di università e centri di ricerca coinvolti, il grande assente è il Sud. Ad aggiudicarsi i fondi sono infatti cinque regioni di Nord e Centro: Trentino, con Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler; Friuli con l'Università di Trieste; Lombardia con l'Università Commmerciale Bocconi e quella di Pavia; Toscana con Università di Pisa e Fondazione Toscana Life Sciences; Lazio con Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e l'Università Sapienza di Roma, con ben 3 progetti. Per il presidente dell'Erc, Jean-Pierre Bourguignon, «la diversità e l'audacia delle ricerche presentate quest'anno sono ancora una volta impressionanti». I progetti selezionati, ha aggiunto, «si avventurano in territori inesplorati, l'ideale per nuove scoperte».

Nessun commento:

Posta un commento