mercoledì 25 luglio 2018

Età media : confronto tra presente e passato (con qualche suggerimento)

martedì 24 luglio 2018

La questione dell’età media è quello che la società moderna si vanta di offrire rispetto al passato

 

La longevità nell’uomo Paleolitico e Moderno. Quanto viviamo meglio rispetto al passato  

Nell’antichità gli essere umani erano forti, magri e non soffrivano delle patologie croniche più frequenti dell’era moderna: tumori, diabete, obesità, malattie cardiovascolari, demenza senile.
 
Ma avevano una vita più breve? Cercheremo di fare chiarezza su questa opinione diffusa per comprendere i dati storici, alimentari e i vari fattori che contribuiscono alla mortalità e al calcolo statistico.

Sicuramente la modernità ha offerto il benessere diffuso attraverso un migliore igiene, farmaci salvavita e terapie di pronto soccorso, ma allo stesso tempo ha riempito le nostre tavole di alimenti industrializeppi di sostanze che danneggiano 

Potremmo infatti scoprire che, facendo riferimento alla nostra storia remota, abbiamo l’opportunità di apprendere molto dal nostro passato per alimentarci in modo diverso, facendo più esercizio fisico, dormendo di più in accordo col ciclo circadianostressandocidi meno e dedicando più tempo alle relazioni sociali autentiche. In questo modo possiamo cambiare in meglio la nostra esistenza sotto tutti i punti di vista, fisico, mentale e spirituale.  

L’età media nell’antichità. La confusione tra longevità e aspettativa di vita  

I dati statistici fanno una media matematica. Negli anni in cui dici che l’aspettativa di vita era 40 si fa una media tra la vita effettiva e la mortalità infantile. È abbastanza evidente che se 50 persone muoiono ad 80 anni, ogni 50 neonati che muoiono (a causa di parti difficili e condizioni igieniche non corrette) la media si dimezza e va a 40 anni. Ma questo è un mero calcolo matematico che oltre a non rappresentare l‘aspetto qualitativo della vita non risalta il fatto che con l’alta mortalità infantile (parti dove spesso morivano anche le madri)e le guerre (dove soldati giovani morivano) è necessario di un gran numero di anziani longevi (80-100 anni) per ottenere quella media.  

L’aspettativa di vita nel Paleolitico era maggiore che tra i Romani  

Gli uomini delle caverne non sono morti così giovani. Si afferma che la durata media della vita era tra i 25 e i 40 anni nel Paleolitico. Questo è altamente fuorviante, perché l’età media era piuttosto bassa a causa di un tasso di mortalità infantile molto alto.
Durante il Paleolitico superiore, l’aspettativa di vita alla nascita era di 32 anni (Kaplan, 2000). Ma un quindicenne – che è sopravvissuto all’infanzia e fino all’adolescenza – potrebbe aspettarsi di vivere altri 39 anni, fino all’età di 54 anni.  

Nel periodo romano classico in cui l’aspettativa di vita era 20-30 e all’età di 10 anni ci si poteva aspettare di vivere 35 anni in più, a 45 anni (Frier 2001). Confrontando questo dato con quello del Paleolitico diventa chiaro come l’uomo delle caverne vivesse più del civilizzato uomo romano in media.  

L’uomo Paleolitico longevo come l’uomo moderno del 1800  

La mortalità infantile ha sempre distorto l’aspettativa di vita verso il basso fino agli inizi del XX secolo. Non molto tempo dopo ci siamo infatti resi conto che probabilmente era una buona idea lavarsi le mani prima di dare alla luce un bambino!  

Nell’Inghilterra medievale un neonato che nasceva nel periodo tra il 1276 e il 1300 aveva una aspettativa di vita di 31,3 anni, quindi praticamente lo stesso dell’uomo paleolitico! (BBC, A Millennium of Health Improvement 

Nel 1841 l’aspettativa di vita alla nascita era ancora solo 40 anni!(Decennial Life Tables, ONS) Solo 8 anni in più rispetto al Paleolitico superiore! Quindi, anche per questa rozza misura, è ingiusto scegliere il Paleolitico come un periodo di vita particolarmente breve, mentre in realtà l’aspettativa di vita è sempre stata così bassa fino al secolo scorso.  

Anche usando le medie di base per la durata della vita, i nostri antenati Paleo stavano effettivamente facendo altrettanto bene, meglio degli antichi romani e come gli inglesi medioevali 

I Paleolitici davvero morivano a 30 anni?

Se già affidandoci solo ai dati storici statistici diventa chiaro che l’uomo paleolitico non viveva meno rispetto all’uomo di qualche secolo fa, rimane da chiedersi quale fosse la sua longevità. I raccoglitori e cacciatori sono davvero morti a 40 anni durante una caccia ai mammut o ne hanno vissuti molti di più?

Bene, una statistica più pertinente da guardare al posto della vita media (o “media”) è la “modalità” (“mode”). La modalità è il valore che si verifica più frequentemente in un set di dati.  

Prendi questo set di punti dati: [0.3, 0.7, 1, 1, 2, 4, 7, 7, 7, 9]. La media (media) è 3.9, mentre la modalità è 7. Grande differenza.  
Lo studio più noto sulla longevità tra le tribù di cacciatori-raccoglitori ha concluso che l’età della modalità tra una varietà di diverse tribù di cacciatori-raccoglitori di tutto il mondo variava da 68 a 78 anni, con una modalità complessiva calcolata in 72 anni. (Gurvan, 2007).  
Ciò significa che, in generale, se non si moriva da bambino o si era vittima di un’infezione, una malattia, guerra o incidenti, allora un sano cacciatore-raccoglitore poteva aspettarsi di vivere fino ad una rispettabile età nella vecchiaia, anche secondo i moderni standard globali.

Analisi di Lawrence sul rapporto alimentazione e aspettativa di vita nell’uomo paleolitico 

L’antropologo J. Lawrence Angel nel 1984 pubblicò lo studio intitolato “Health as a crucial factor in the changes from hunting to developed farming in the eastern Mediterranean” (“La salute come fattore cruciale nei cambiamenti dalla caccia all’agricoltura nel Mediterraneo orientale”) in cui presenta i risultati delle ricerche effettuate sugli scheletri di persone vissute nel Mediterraneo orientale prima (Paleolitico) e dopo l’introduzione dell’agricoltura e quindi della coltivazione dei cereali.

La tabella sottostante è adattata e condensata considerevolmente dalla tabella completa di Angel inclusa nel documento sopra citato. Angel commenta sugli indicatori riportati nella tabella sottostante che, dal punto di vista archeologico, la durata della vita è il più semplice indicatore di salute generale. Particolare rilevanza ha l’analisi della dentatura, dato che permette il calcolo dell’età al momento della morte. Lo stato di crescita e di nutrizione può essere generalmente indicato dall’altezza della base del cranio, dall’indice di profondità della pelvica e dalla statura dell’adulto – gli ultimi due dei quali sono mostrati qui oltre alla durata della vita.  

 
Credit: Longevity & health in ancient Paleolithic vs. Neolithic peoples by Ward Nicholson; http://www.beyondveg.com

Nel Mesolitco inizia la transizione verso l’agricoltura. Nel Neolitico inferiore l’agricoltura si diffonde ampiamente e i cereali diventano la base dell’alimentazione. Nel Neolitico superiore la transizione all’agricoltura è completa.  

Come possiamo osservare dalla tabella, nel Paleolitico l’uomo aveva una buona qualità della vita, longevo, forte, sano e in energia, alto e robusto, e l’età media era bassa per i motivi sopra descritti. Possiamo osservare che nelle epoche successive, con il cambio di alimentazione, la statura si è abbassata e anche l’età media si è abbassata.  

C’è stato anche un aumento della violenza dato che con l’agricoltura nasce anche la proprietà privata, e quindi gli uomini si attaccavano per prendere il raccolto dell’altro. Questo era più difficile che accadesse nel Paleolitico quando non c’era la conservazione del cibo e la proprietà privata.

Antiche popolazioni tra le più longeve oggi al mondo  

Tra le Ande è facile trovare persone che superano i 120 anni, o donne di 90 anni che fanno le sarte e riescono ancora ad infilare il filo nell’ago senza mettersi gli occhiali. E ci sono infine dei baldanzosi vecchietti che non hanno mai smesso di far sesso e che a 90 anni riescono ancora a regalare figli alle compagne giovani. “Cose straordinarie che accadono qui a Vilcabamba, a 1.500 metri, gode di una perenne primavera con temperatura costante dai 19 ai 25 gradi.” così commenta al riguardo il Corriere della Sera 

Vilcabamba incuriosisce il mondo, insieme ad altre località, ugualmente remote e sconosciute, come la valle degli Hunza, arroccata sulla catena del Caucaso, e Ogimi, nell’isola di Okinawa, in Giappone. Tutti luoghi ricchi di persone che superano abbondantemente i 100 anni.  

Longevità e aumento di malattie croniche  

“Negli Stati Uniti, la durata media della vita non è aumentata nell’ultimo ventennio, nonostante l’arsenale terapeutico a disposizione; quello che invece è aumentato è il periodo di degenza medio. Quindi gli americani oggi non vivono più a lungo dei loro padri, ma soffrono di più, cioè trascorrono più giorni in ospedale prima di morire (mantenuti in vita – se così si può chiamare – con flebo, trasfusioni, farmaci, polmoni artificiali, dialisi, trapianti, ecc.). La storia insegna che c’erano molti più longevi nell’antichità, quando non si parlava di medicine, esami clinici, screening, esami diagnostici, ecc.  

Pitagora nacque nel 580 a.C. e visse circa 100 anni come afferma Porfirio ne La vita di Pitagora, Sofocle per esempio giunse all’età di 91 anni (497 a.C.-406 a.C.), Platone 80 anni (427 a.C. -347 a.C.). A quei tempi chi moriva giovane, moriva quasi sempre in battaglia o perché veniva avvelenato. Oggi è molto difficile morire in guerra, ma è assai più facile morire per avvelenamento da farmaci e/o vaccini!”  
Uno studio del 2012 pubblicato sulla rivista Lancet ed intitolato “Healthy life expectancy for 187 countries, 1990–2010: a systematic analysis for the Global Burden Disease Study 2010” ha misurato l’aspettativa di vita in buona salute (HALE) in 187 nazioni, che riassume la mortalità e gli esiti non fatali in una singola misura della salute media della popolazione. I risultati hanno mostrato che rispetto al 1970 si vive in media 10 anni in più, ma sono aumentati anche gli anni di malattia. Gli autori infatti affermano:  
“Rispetto ai sostanziali progressi nella riduzione della mortalità negli ultimi due decenni, sono stati fatti relativamente pochi progressi nella riduzione dell’effetto complessivo delle malattie non fatali e delle lesioni sulla salute della popolazione.”  
Uno studio del 2015 pubblicato su Lancet e guidato da Theo Vos, ha esaminato 301 malattie in 188 nazioni tra il 1990 (anno del primo studio globale) e il 2013. In generale, malattie infettive gravi quali AIDS e malaria hanno fatto registrare un calo significativo, specie dopo il 2005. Tuttavia sono aumentate le malattie croniche e invalidanti che hanno causato nella popolazione mondiale un aumento del 42.3% degli anni vissuti con disabilità. I principali disturbi più diffusi sono: mal di schiena, depressione, disturbi muscoloscheletrici, mentali e di uso di sostanze, disturbi neurologici e malattie respiratorie croniche

Conclusione

La questione dell’età media è quello che la società moderna si vanta di offrire rispetto al passato, tuttavia per la maggior parte della popolazione non sono aumentati gli anni di salute. Da una parte dobbiamo ringraziare per il miglioramento dei servizi sanitari, dell’igiene, delle terapie salvavita, ma dall’altra lo stile di vita è diventato più disfunzionale con sedentarietà, cibo spazzatura, inquinamento dell’aria, dell’acqua ed elettromagnetico.  

La verità è che purtroppo sebbene l’età media sia anche di 80 anni, almeno 30-40 anni sono vissuti convivendo con malattie che la medicina non riesce a curare, prendendo farmaci ogni giorno, in uno stato di annebbiamento mentale e intorpidimento fisico. Eppure la news è che se l’acqua a e l’aria sono pulite, il cibo è pulito, e lo stato mentale e spirituale è sano, l’uomo può vivere 120 anni. Un esempio sono gli Hunza, gli Andini, gli abitanti di Okinawa e anche gli antichi sardi.


https://ningizhzidda.blogspot.com/2018/

Nessun commento:

Posta un commento